L’Associazione Civitas Europa nasce dall’idea di un gruppo di studenti della facoltà di scienze politiche dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, uniti dal comune interesse per il processo di integrazione europeo e desiderosi di contribuire ad inquadrare le difficoltà e gli ostacoli che l’Unione Europea si trova ad affrontare, stretta tra la trappola euroscettica e un assetto internazionale sempre più instabile. Le pubblicazioni su questo sito saranno guidate da un approccio il più scientifico possibile, coadiuvato dagli strumenti dell’approfondimento e della ricerca.
Ci poniamo l’obiettivo di promuovere le argomentazioni a favore del proseguimento del processo di integrazione, informando i cittadini europei circa i benefici che l’unione tra le nazioni europee ha generato. Ma l’europeismo che lega i componenti dell’associazione non ci impedisce di analizzare con occhio critico lo stato attuale delle istituzioni comunitarie. Civitas si propone di essere la casa di chiunque voglia contribuire al dibattito che circonda il futuro dell’Unione, che abbia a cuore il valore della ricerca e la voglia di mettere in gioco le proprie competenze.
I Fondatori
Il nostro Team:
Lorenzo Ricci: Laureato in scienze politiche sociali ed internazionali presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna nel 2019. Mi interesso degli adattamenti che le società pongono in essere sotto le pressioni dello sviluppo tecnologico, nel particolare mi sforzo di comprendere i meccanismi della comunicazione elettorale nello foro digitale.Fondatore di CivitasEuropa.
Laureato in Scienze Politiche all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Si interessa in particolare di economia pubblica, del funzionamento dei sistemi di welfare e della storia dell’integrazione europea. Ha lavorato nel giornalismo locale della provincia di Bologna, scrivendo per la testata “Sabato Sera”. Crede fermamente nei valori fondanti della Comunità Economica Europea, prima, e dell’Unione Europea, dopo. Vede nel progetto di integrazione la via per un futuro di pace, prosperità, fratellanza e giustizia sociale per il continente europeo.
Andrea Scipione: studente della magistrale di management pubblico all’università di Teramo, ho conseguito la mia laurea triennale in scienze politiche presso l’università di Bologna. Sono appassionato delle negoziazioni politiche ed economiche, questa passione mi ha portato ad interessarmi all’unione europea ed al suo funzionamento, in particolare alle sfide economiche che affronta e soprattutto che dovrà affrontare. Fondatore di CivitasEuropa.
Massimiliano Palladini: Frequenta il corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali ed europee presso l’Università di Parma. I suoi interessi comprendono la politica internazionale, la storia delle relazioni internazionali, la geopolitica del Medio Oriente e dell’Asia Orientale. Ha collaborato e collabora con alcuni giornali online e riviste specializzate. È convinto che in un mondo dominato dalle grandi potenze gli stati europei non abbiano altra scelta se non quella di cooperare tra di loro.
Alessandro Verdoliva: Analista freelance e consulente elettorale. Laureato in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali all’Università di Bologna, prosegue ora gli studi specialistici in Economics and Political Science alla Statale di Milano. Nato a Milano, passa l’infanzia in Svezia e l’adolescenza tra la Sicilia e il Trentino, dove si diplomerà in Scienze umane. Nel 2017 fonda assieme ad altri ricercatori l’Accademia della Lingua siciliana. Nel 2018 fonda assieme ad altri sei colleghi universitari Civitas Europa. I suoi campi di ricerca sono prevalentemente l’analisi strategica, game theory, risoluzione dei conflitti, metodologia di analisi politica, sicurezza, microeconomia e politica internazionale.
Estefano Soler Tamburrini: Attualmente studia Relazioni Internazionali ed Europee all’Università Parma. Dopo anni di attivismo politico nel Venezuela, nel 2016 si trasferisce per studiare Scienze Politiche a Bologna. Facendo tesoro della propria esperienza, Estefano coltiva interessi nell’ambito dei diritti umani e della loro applicazione nelle democrazie contemporanee. E’ da qui che nasce il suo interesse per l’Europa Unita, da lui considerata uno sperimento eccezionale nella tutela delle libertà fondamentali.
Iulian Sorin Prisacaru: Studente Magistrale di Policy e Amministrazione all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. I suoi principali interessi riguardano le Politiche Pubbliche in ambito Sociale, Energetico e di Sicurezza dalla sfera Locale a quella Europea con particolare enfasi sul ruolo della Multi-Level Governance nelle decisioni di governo. Nato in Romania, cresciuto in Italia e con varie esperienze all’estero, sopratutto nei paesi nordici, crede vivamente che il progetto dell’integrazione Europea debba essere al centro di tutte le future decisioni politiche.
Omar Yazidi: Ho 23 anni e sono nato a Bologna; mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali a novembre. Amo lo studio delle relazioni internazionali e di tutto ciò che le circonda, in particolar modo i risvolti che si susseguono quotidianamente in medio oriente e nord Africa. Legato all’ambito internazionale, mi piace interessarmi anche della cooperazione e del lato umanitario, a mio parere fondamentale, analizzando lo sviluppo locale e globale di singole aree geografiche